Biologa Nutrizionista
Bioterapista Nutrizionale
La celiachia è una condizione clinica che necessita l’esclusione totale del glutine dall’alimentazione quotidiana. È quindi importante acquisire delle informazioni corrette per scegliere in completa sicurezza i prodotti senza glutine, non solo in termini di assenza di glutine ma anche in termini di una scelta di prodotti che contengano ingredienti di qualità, bilanciati e che possano quindi far parte della quotidiana alimentazione del paziente.
L’intolleranza al lattosio può causare diversi problemi al nostro intestino, e molte volte possiamo trovarlo in alimenti che apparentemente ne sono privi. È fondamentale riconoscere i prodotti giusti da consumare ed eventualmente utilizzare degli enzimi digestivi appropriati per prevenire i sintomi dell’intolleranza.
Le allergie alimentari ci tengono lontani da tutti gli alimenti che contengono gli allergeni che causano reazioni avverse. Si può rischiare in questo modo di avere delle carenze in termini di micro e macronutrienti. Con le correte strategie alimentari si possono evitare gli stati carenziali.
Lo svezzamento, dopo l’allattamento è un momento importantissimo per poter indirizzare il bambino verso un’alimentazione sana e bilanciata che gli consentirà di prevenire l’insorgenza di patologie di diversa natura durante la sua vita. Abituare il bambino a determinati sapori e odori è la chiave per fare in modo che non si prediligano prodotti sbagliati e per la maggior parte industriali o che escludano alimenti fondamentali per la sua crescita e per il suo equilibrio ormonale.